Colchicina per la FMF
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Creato Lunedì, 10 Gennaio 2022 17:52
- Ultima modifica il Lunedì, 10 Gennaio 2022 21:21
- Pubblicato Lunedì, 10 Gennaio 2022 18:23
::Finalmente anche in Italia la Colchicina LIRCA è ufficialmente indicata per le terapia della Febbre Mediterranea Familiare
Finalmente anche in Italia è stata ufficializzata l'efficacia della Colchicina LIRCA per la FMF (Febbre Mediterranea Familiare). La FMF è una malattia autoinfiammatoria genetica e rara per cui la colchicina, nella maggior parte dei pazienti che ne sono affetti, previene o riduce gli attacchi ricorrenti e previene la possibile complicanza dell'Amiloidosi secondaria (amiloidosi reattiva AA).
Fino ad oggi la Colchicina era considerata prevalentemente un farmaco antigottoso (contro l'attacco acuto) e solo da qualche anno è stato indicato anche come farmaco per le pericarditi ricorrenti.
L'indicazione della colchicina per la FMF era già presente da molti anni nei farmaci che contengono questo principio attivo sia in Europa che nel resto mondo e finalmente anche nel nostro Paese, con la determina AAM/PPA n. 188/2021 del 18 marzo 2021, pubblicata in G.U. del I° Aprile 2021. Con data 11 Dicembre 2021 sono stati pubblicati nel sito dell'Agenzia italiana del Farmaco (AIFA) i fogli contenenti la nuova indicazione. La notizia di questa indicazione ufficiale arriva a quasi 50 anni di distanza dalla rivoluzionaria "scoperta" resa pubblica dall'articolo sullo studio del Dr. Stephen Edward Goldfinger pubblicato sul New England Journal del 21 Dicembre 1972.
Da quest'anno pertanto tutti troveranno anche "la nuova l'indicazione" sul foglio illustrativo (anche detto: bugiardino) della Colchicina LIRCA in commercio in Italia. Si tratta di un grande passo avanti che, tra le altre cose, tranquillizzerà quei medici che fino ad oggi avevano dubbi sull'appropriatezza e sulle modalità di utilizzo di questo farmaco, che appariva, per certi versi in tutti questi anni, come una prescrizione off-label. Questa nuova indicazione ci auguriamo aumenti tra i tutti medici anche la diffusione della conoscenza di questa malattia rara e ancora sottostimata, facilitando il sospetto diagnostico, una tempestiva diagnosi e così l'inizio di una adeguata terapia.
(P.C.)
Approfondimenti esterni
→ determina AIFA →vedi GU: Modifica dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso umano «Colchicina Lirca» (21A01826)
→ vedi Foglio tecnico AIFA Riassunto delle caratteristiche del prodotto
→ Vedi Foglietto illustrativo Foglio illustrativo: informazioni per il paziente