Eventi
Pandemia da COVID-19: la SIR risponde ad alcune domande dei pazienti
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020 09:52
Al momento non disponiamo di dati certi. I dati desumibili dall’epidemia in Cina non hanno mai riportato l’esistenza di un rischio aggiuntivo per i pazienti portatori di patologie reumatologiche.
2) Se ho una malattia reumatologica devo sospendere le terapie?
In generale le terapie non devono essere sospese o ridotte. In caso di dubbi e problematiche che dovessero insorgere è consigliabile contattare da remoto il proprio reumatologo per un consiglio diretto, che sarà modulato sul singolo caso.
3) Se sono in terapia con farmaci immunosoppressivi devo sospendere o ridurre la terapia?
I pazienti in trattamento con farmaci biologici, con inibitori delle Janus Kinasi, con Methotrexate o con altri immunosoppressori, utilizzano queste terapie per mantenere una bassa attività di malattia. La sospensione o la riduzione di questi trattamenti per alcuni mesi può esporre una moltitudine di pazienti a una riattivazione di malattia che rappresenta un fattore di rischio per la comparsa di infezioni. Tuttavia, non c’è dubbio che in generale questi trattamenti possano a loro volta facilitare il rischio di infezioni. Pertanto, la raccomandazione generale è quella di non sospendere o ridurre autonomamente le terapie, ma cercare di osservare le raccomandazioni di protezione individuale emanate a livello nazionale. La terapia peraltro va sospesa, come consigliato in genere indipendentemente dall’infezione da COVID-19, se dovessero insorgere sintomi di tipo simil-influenzale (come febbre o tosse).
4) Se assumo cortisonici devo sospendere la terapia?
La terapia cortisonica non va mai sospesa autonomamente. La sospensione o la riduzione brusca del cortisonico è un fattore di elevatissimo rischio di ripresa dell’attività di malattia. Esistono tuttavia condizioni in cui la riduzione del cortisonico può essere attuata senza problemi, in misura graduale e controllata. Anche in questo caso la raccomandazione è quella di ascoltare il proprio reumatologo di fiducia.
5) Posso utilizzare come d’abitudine i farmaci anti-infiammatori non steroidei?
Soprattutto sui canali mediatici sono state diffuse informazioni relative al possibile ruolo di alcuni antiinfiammatori non steroidei nel facilitare l’infezione da Coronavirus. Al momento non sono disponibili evidenze conclusive relative a un effetto di questo tipo. L’agenzia Europea del farmaco sta valutando e monitorando i dati disponibili. Se si intraprende un trattamento per comparsa di febbre o per sintomatologia dolorosa si possono attualmente considerare tutte le opzioni, inclusi il paracetamolo o i farmaci anti-infiammatori non steroidei. Ogni farmaco può presentare rischi e benefici e i pazienti, anche se in terapia cronica con FANS, possono continuare la terapia in atto; al momento non ci sono indicazioni alla interruzione della terapia.
6) Se utilizzo la clorochina, che sembra avere un effetto contro il virus, posso ritenermi protetto dall’infezione da COVID-19?
Alcuni dati sperimentali hanno evidenziato che medicamenti comunemente utilizzati nella terapia di molte patologie reumatologiche, come la clorochina e l’Idrossiclorochina, avrebbero un effetto inibitorio sulla replicazione del virus, tanto che questi medicamenti vengono utilizzati in molti protocolli su pazienti con polmonite da Coronavirus. Chi assume regolarmente questi farmaci, pertanto, deve proseguire la terapia, ma è bene ricordare che non può e non deve ritenersi protetto dall’infezione e deve seguire come ogni altro le indicazioni ministeriali evitando i contatti fisici e restando quanto più possibile al proprio domicilio.
7) Se sono in trattamento con Tocilizumab posso ritenermi protetto dalla infezione da COVID- 19?
Vale assolutamente quanto detto per gli antimalarici. La terapia con Tocilizumab potrebbe essere d’aiuto nel trattamento di pazienti con polmonite da Coronavirus, ma il farmaco in questione non ha alcun effetto anti-virale, agisce solo perché spegne l’infiammazione a livello del tessuto polmonare. Chi è in terapia con questo farmaco non è protetto dall’infezione e deve seguire le indicazioni ministeriali evitando contatti fisici e restando quanto più possibile al proprio domicilio. I pazienti in trattamento con questo farmaco biologico possono proseguire la terapia in quanto abbiamo sufficienti informazioni da parte della casa produttrice che non ci saranno problemi di approvvigionamento e che la quota parte di farmaco destinata ai pazienti reumatologici è del tutto assicurata.
8) Posso iniziare una terapia immunosoppressiva o un farmaco biologico o una piccola molecola in questo periodo?
La risposta a tale domanda deve essere adeguata al singolo caso. Se la terapia è giudicata immediatamente necessaria, come nel caso di alcune patologie che possono avere effetti fortemente negativi sulla salute del paziente o sul danno ad organi vitali, la terapia immunosoppressiva deve essere in ogni caso iniziata con le dovute precauzioni. Se il trattamento è giudicato necessario ma non necessariamente immediato può essere prudente attendere qualche settimana. Il clinico può privilegiare trattamenti caratterizzati da breve emivita o minore rischio infettivo. La decisione è tuttavia demandata all’esperienza del clinico che ha in cura il paziente a cui verrà spiegata la motivazione della scelta.
9) Ho diritto ad esenzione lavorativa se pratico trattamenti con immunosoppressori?
Anche questa problematica è attualmente dibattuta. Al momento sembra che la clausola possa valere soltanto per i pazienti in possesso di una certificazione di invalidità. Le Associazioni dei pazienti stanno lavorando su questo tema. In ogni caso in tutti i pazienti in terapia immunosoppressiva va incoraggiato per quanto possibile il lavoro da casa.
10) Se ho sintomi come febbre, tosse o dispnea cosa devo fare con le terapie in atto?
Devo comportarmi come abitualmente faccio in tempi normali. La terapia con immunosoppressori tradizionali (come il methotrexate o la leflunomide), farmaci biologici o inibitori delle Janus chinasi deve essere temporaneamente sospesa fino alla risoluzione dei sintomi.
11) Se ho contratto una infezione accertata da Coronavirus come mi devo comportare?
Devo seguire le indicazioni ministeriali e rivolgermi prontamente alle autorità sanitarie per gli opportuni provvedimenti. La terapia immunosoppressiva deve essere sospesa.
12) Devo prendere in ogni caso precauzioni particolari se ho una malattia reumatologica?
Le raccomandazioni sono le stesse che valgono per la popolazione generale e sono finalizzate a preservare la propria salute e quella degli altri:
• Non toccarsi bocca, naso e occhi
• Starnutire nella piega del gomito o in un fazzoletto monouso
• Portare una mascherina se si è ammalati, se non ci sono sintomi la mascherina è inutile
• Mantenere una distanza adeguata (almeno un metro) dalle altre persone
• Evitare le strette di mano
• Evitare gli assembramenti o tutte quelle occasioni che comportano stretta vicinanza ad altre persone al di fuori dei conviventi
• Evitare spostamenti inutili e stare a casa il più possibile; uscire solo per effettive necessità (lavoro, spesa o farmacia)
• Seguire strettamente le indicazioni che il Ministero della Salute sta emanando.
Nel dubbio contattate il Reumatologo di fiducia, senza recarvi in Ospedale, usate il telefono o l’email.
La collaborazione di ognuno è la chiave di volta per uscire da questa emergenza.

Raccomandazioni PRES per l'epidemia di coronavirus
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Martedì, 17 Marzo 2020 18:02
Raccomandazioni PRES per l'epidemia di coronavirus
Data: 16.03.2020
PReS vorrebbe condividere importanti raccomandazioni per pazienti, famiglie e medici nel contesto dell'epidemia di COVID-19.
1. Essere aggiornato e seguire le raccomandazioni del ministero della Sanità dei singoli paesi / enti pubblici nazionali di assistenza sanitaria.
2. Assicurati di seguire meticolosamente tutte le raccomandazioni igieniche. Si noti che il nuovo coronavirus può rimanere utilizzabile per ore o giorni su molte superfici come maniglie, maniglie delle porte, interruttori della luce, telefoni cellulari, tastiere per computer, telecomandi, chiavi, pulsanti dell'ascensore, servizi igienici, lavandini, tavoli, sedie con schienale rigido, ecc. .
Semplici misure possono aiutare a preservare la tua salute e quella della tua famiglia e dei tuoi amici:
- Lavarsi le mani molto regolarmente per almeno 20 secondi usando acqua e sapone. Mani asciutte dopo.
- Cerca di evitare di toccarti il viso.
- Tossire o starnutire dovrebbe essere in un gomito o carta velina e quest'ultima dovrebbe essere scartata in modo sicuro.
- Usa tessuti usa e getta.
- Indossa una maschera quando sei malato; se non ci sono sintomi non è necessario indossare una maschera. La maschera non può impedire completamente la trasmissione del virus, ma è un buon promemoria per non toccarti il viso e serve ad avvisare gli altri che potresti non stare bene.
- Esercitati nel prendere una distanza sociale sensata, specialmente da persone che sembrano essere malate, ad esempio tosse o starnuti. Si consiglia un metro.
- Dovremmo salutarci senza stringere la mano ed evitare gli abbracci.
3. Al momento per i bambini con malattie reumatiche in terapia, raccomandiamo di continuare tutte le terapie come al solito.
4. Non interrompere i farmaci inclusi metotrexato (MTX) e prodotti biologici, senza consultare il reumatologo. Ciò può causare un bagliore della tua malattia reumatica.
5. Se è in terapia con corticosteroidi, consultare il reumatologo in merito al possibile aggiustamento della dose.
6. I pazienti in isolamento o in quarantena (senza sintomi) devono continuare la terapia come al solito.
7. In caso di febbre e sospetto di malattie infettive, seguire i consigli nazionali per l'accesso alle cure sanitarie e per testare Covid-19. Nel frattempo, sospendi MTX e, se stai assumendo farmaci biologici, contatta il reumatologo curante come guida
8. Nel caso in cui abbiate un appuntamento reumatologico di routine, considerate di chiedere al vostro medico di base o al reumatologo se questo è essenziale, o può essere ritardato in sicurezza, o se può essere eseguito per telefono o qualche altro dispositivo remoto. Questa struttura può variare in base alla disponibilità tra le diverse impostazioni sanitarie.
9. Per tutti gli individui, compresi i pazienti con malattie reumatiche pediatriche. - evitare spostamenti e affollamenti non necessari.
10. Ti auguro buona salute e presto tornerai alla normalità.
Vedi anche il sito web EULAR: https://www.eular.org/eular_guidance_for_patients_covid19_outbreak.cfm
Scarica i consigli in formato PDF
FMFDay - International Familial Mediterranean Fever Day
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Mercoledì, 30 Agosto 2017 14:36
::FMF Day:::- Il 17 Settembre, Giornata Internazionale della Febbre Mediterranea Familiare (FMF)

L'iniziativa FMF Day ha il fine di contribuire a far conoscere sempre più la FMF. Questa rare malattia, se non diagnosticata tempestivamente ed adeguatamente trattata, può causare conseguenze molto gravi.
Fai il tuo versamento alla associazione AIFP con PayPal
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Sabato, 07 Maggio 2016 12:13
Versa alla associazione AIFP con PayPal
Paga la tua quota associativa, o fai una donazione di 10€ o di 50€ o 100€, tutto online con facilità usando PayPal
Scegli qui sotto clccando il simbolotra le opzioni Quota associativa annuale o Donazione liberale e poi clicca il pulsante giallo "Paga adesso"
Si apre una pagina dedicata in cui inserisci i tuo dati; il tuo versamento e la notifica arriverà subito ad AIFP ed avrai una ricevuta del tuo pagamento
Si tratta di una pagina sicura, con protocollo HTTPS dedicata ad AIFP dal sito PayPal. Per tua conferma della sicurezza del sito il tuo browser farà vedere un lucchetto nella barra che contiene l'indirizzo della pagina.
Il pagamento può essere fatto o con il tuo conto personale PayPal o, in alternativa con una qualsiasi tua carta abilitata ai pagamenti online (di credito, di debito o prepagata)
AIFP ricorda ai propri associati che è disponibile il nuovo modulo (clicca

Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Campagna soci 2016
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Domenica, 21 Febbraio 2016 20:58

La forza dell'Associazione deve aumentare per raggiungere più rapidamente gli obbiettivi della propria mission e per rispondere nel migliore modo possibile alle richieste e alle aspettative di tutti i malati con FP e delle famiglie coinvolte.
Dobbiamo insieme cercare di superare le difficoltà e le incomprensioni che spesso ci rendono difficile la comunicazione ed il dialogo con medici e con le istituzioni


Chi ha voglia di dare una mano ad AIFP????


...aiutaci ed aiuterai anche te!
contattaci >> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.