#nonsolofebbre 29/03/2014
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Sabato, 08 Febbraio 2014 19:16
Genova 29 Marzo 2014
Incontro AIFP
"#nonsolofebbre"
La PFAPA e le Febbri Periodiche in età pediatrica.
Spunti di riflessione per un nuovo approccio terapeutico.
- Programma
- Relatori e moderatori
- >> modulo di iscrizione gratuita
- >> scaricare QUI il pieghevole con il programma
- come raggiungere la sede dell'incontro Ist. Gaslini (fonte >> portale dell'ospedale pediatrico Gaslini)
- >> vedere mappa dell'Istituto Gaslini (fonte >> portale dell'ospedale pediatrico Gaslini)
Titolo evento:
"#nonsolofebbre"
sottotitolo:La PFAPA e le Febbri Periodiche in età pediatrica.
Spunti di riflessione per un nuovo approccio terapeutico.
presso:
Aula Magna Istituto GasliniPadiglione 16 - I piano
Via Gerolamo Gaslini, 5 16147 GENOVA
inizio: ore 15.00


Gabriele Bona
Presidente AMRI - Associazione per le Malattie Reumatiche Infantili
Paolo Calveri
Presidente AIFP - Associazione Italiana Febbri Periodiche
dr. Marco Cattalini (pediatra)
Unità di Immunologia e Reumatologia Pediatrica, Spedali Civili di BRESCIA
dr. Marco Gattorno (pediatra)
Pediatria II, Reumatologia IRCCS G. Gaslini - GENOVA
dr.ssa Antonella Insalaco (pediatra)
Reumatologia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - ROMA
Laura Lisbo
Ffondatrice gruppo "Mamme e PFAPA"
dr.ssa Cristina Panisi (pediatra)
UOS di Immunologia Pediatrica UOC Pediatria 2 Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore
Policlinico di MILANO
P R O G R A M M A
ore 15.00
registrazione partecipanti
I Sessione 15.10 - 16.15
ore 15.10
- saluti e apertura lavori
PFAPA e le altre FP
ore 15.15
- "Cosa è la PFAPA e come differenziarla dalle febbri periodiche genetiche"
Antonella Insalaco
ore 15.35
- "Il decorso, la risposta ai vari trattamenti medici e alla tonsillectomia"
Marco Cattalini
ore 15.55
- "Cosa abbiamo scoperto sulle cause della malattia?"
Marco Gattorno
II Sessione 16.15 -17.35
ore 16.15
- "Spunti di riflessione dall'esperienza sul campo"
Cristina Panisi
ore 16.35
- Tavola Rotonda:
"Nuovi possibili aspetti terapeutici"
17.05
- Domande e Risposte:
coinvolgimento del pubblico presente
III Sessione 17.35 - 18.00
ore 17.35
spazio riservato alle associazioni e gruppi pazienti e famiglie
- interventi ass. AIFP, dell'ass. AMRI e del Gruppo "Mamme e PFAPA"
ore 17.50
- Conclusioni
ore 18.00
- Fine dei lavori
--------------------------------
>> modulo di iscrizione gratuita
Sede dell'incontro: Aula Magna Istituto Gaslini Via Gerolamo Gaslini, 5 16147 GENOVA

L'Ospedale Pediatrico C.Gaslini si trova a Genova Quarto:
-
Da Aeroporto Cristoforo Colombo servizio Volabus per Stazione ferroviaria Genova Brignole poi autobus linea 17 (ingresso lato monte), oppure linee 15 – 31 – 45 (ingresso lato mare)
-
Da Stazione Marittima, Metropolitana (fermata Brignole) poi autobus linea 17 (ingresso lato monte), oppure linee 15 – 31 – 45 (ingresso lato mare)
-
Da Genova Principe: autobus 34 fino Piazza della Nunziata, poi autobus 18 o 39 o 40 fino Stazione Brignole, poi autobus linea 17 (ingresso lato monte), oppure linee 15 – 31 – 45 (ingresso lato mare)
-
Da Genova Brignole: autobus linea 17 (ingresso lato monte), oppure linee 15 – 31 – 45 (ingresso lato mare)
-
Da Genova Quarto: autobus linee 15 – 31 – 45 (ingresso lato mare)
-
Da Autostrada A 12: uscita di Genova Nervi
Per maggior info e per gli aggiornamenti sul trasporto pubblico a Genova consulta il sito: www.amt.genova.it
-
Coordinate Navigatore:
Lato Sud: Coordinate 44.39121053,8.98880118
Via Gerolamo Gaslini 5
16147 Genova
Lato Nord: Coordinate 44.394053,8.988118
Largo Tolentino 3 (raggiungibile con auto da Via Redipuglia)
16147 Genova
A partire dal mese di aprile 2013 gli accessi all'Ospedale potranno avvenire secondo le seguenti modalità:
- Ingresso lato Sud (Via Gaslini): apertura continua h. 24/24 tutti i giorni feriali e festivi
- Ingresso lato Nord e Ospedale di Giorno (Largo Tolentino): apertura dal lunedi al venerdi dalle h. 7.00 alle 20.00
- Varco carrabile lato Nord (Via Redipuglia): apertura anche pedonale giorni feriali h. 6.30-7.00 e 20.00-22.00, e sabato e festivi dalle h. 6.30 alle 22.00
L'Istituto è dotato di un parcheggio a pagamento, aperto dalle 6.00 alle 22.00, con tariffa oraria o giornaliera. La sosta è gratuita per i disabili muniti di contrassegno rilasciato dai Comuni. Per maggiori info sul parcheggio cliccare qui .
NOTA [per i partecipanti a questo incontro tariffa parcheggio agevolata]
Mappa
Per aprire la mappa clicca qui. |