NEWS - Novità FP e attività AIFP
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica il Giovedì, 07 Febbraio 2019 15:48
- Scritto da staff AIFP
[21 Gennaio 2019]
news FP e attività AIFP
A Matera il 22-23 Febbraio si parla anche di malattie autoinfiammatorie nel convegno ECM sulle MR

*Associazioni promotrici del convegno di Matera 22-23 Febbraio 2019:
- Associazione Italiana Febbri Periodiche | A.I.F.P
- Associazione Rete Malattie Rare | R.M.R. Onlus
- Associazione Immunodeficienze Primitive | A.I.P. Puglia - Basilicata
- Associazione Italiana Malattie Neurologiche Rare | A.I.M.N.R.- Puglia
- Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia | A.Ma.R.A.M. Onlus
- Associazione Italiana Sindrome X-Fragile sezione Puglia Onlus
- Associazione per il Sostegno e l’Integrazione degli Emofilici in Età evolutiva ed adulta | As.S.I.Em.E Onlus
- Associazione Sclerosi Tuberosa | A.S.T. Basilicata
- Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus - Per lo Studio e la Cura delle Anomalie Vascolari
info per partecipazione pazienti scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il programma per iscrizioni ECM vedere >> Q U I
[2 Dicembre 2018]
news FP e attività AIFP
::5-7 Dicembre 2018 - A Siena congresso "Malattie Reumatiche: Novità Terapeutiche e Multidisciplinarietà"
A Siena, durante il congresso che si svolgerà dal 5 al 7 Dicembre 2018, saranno trattate alcune delle malattie reumatologiche più frequenti, quali le spondiloartriti e l’artrite reumatoide, ma anche numerose patologie rare, sia autoimmuni che autoinfiammatorie, allo scopo di consentire l’ampliamento delle conoscenze in questo ambito, riducendo così per tali entità cliniche sia il ritardo diagnostico da parte del medico specialista che i tempi di accesso alle terapie più idonee. Di tali patologie saranno pertanto illustrati i percorsi diagnostici, terapeutici e classificativi adeguati, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche internazionali.
Il congresso ECM è organizzato dal Prof. Luca Cantarini del Policlinico universitario "Santa Maria alle Scotte" di Siena e si svolgerà in città presso l'hotel Garden. Questo evento ha il patrocinio dell'associazione AIFP ed anche quello delle associazioni ANMAR, APMAR e SIMBA.
Il programma ed altre notizie sono nella pagina calendario/agenda di AIFP.
>> vedere informazioni QUI
[28 Novembre 2018]
news FP e attività AIFP
::1/12/2018 - A Cagliari tavolo incontro/dibattito per pazienti e famiglie sulle Malattie Autoinfiammatorie::
CAGLIARI, 1 Dicembre 2018 ore 16.00-17.30. Nell'ambito del Congresso regionale SIAAIC - Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica un incontro dibattito tra pazienti, famiglie e medici per parlare di Febbri Periodiche e Malattie Autoinfiammatorie.
Un incontro teorico/pratico di informazione, conoscenza e dibattito tra medici, pazienti, famiglie e Associazione Italiana Febbri Periodiche (AIFP) "Malattie Autoinfiammatorie e Febbri Periodiche: zebre tra i cavalli?" per confrontarsi insieme e vedere come convivere al meglio con una malattia autoinfiammatoria ed avere una buona qualità di vita.
Intervengono: Paolo Calveri (presidente AIFP), Simona Campus (UOP Cagliari), Sergio Del Giacco (UOU Cagliari), Davide Firinu (UOU Cagliari), Rosanna Podda (UOP Cagliari), Maura Serra (Referente AIFP Sardegna)
Partecipazione gratuita con iscrizione online.
>> Ulteriori informazioni nel calendario agenda di AIFP
>> modulo iscrizione online
[9 Ottobre 2018]
news FP e attività AIFP
::13/10/2018 - A Catania incontro sulle malattie autoinfiammatorie anche per le famiglie::
A Catania il 13 ottobre 2018 ore 9.00, durante il corso intitolato "Novità in Reumatologia pediatrica" si parla di Malattie Autoinfiammatorie.
Tra gli interventi del corso quelli della Dr.ssa P.Barone (Catania) sulla MAS, il prof. A.Ravelli (Genova) sull'AIG, il Dr. S.Volpi (Genova) sulle Malattie Autoinfiammatorie ed i saluti dei presidenti delle associazioni AIFP P.Calveri e MARIS A.M.Cavallaro.
Il corso è inserito nel Congresso Nazionale "ImmunoOrto&Reum@network 2018" coordinato dal Dr.Giovanni Mario D’Avola che si tiene a Catania il 12-13 ottobre.
Questo evento, a cui possono partecipare liberamente familiari, pazienti oltre che i pls, si tiene presso la Sala Poseidone dell'Hotel Mercure Catania Excelsior.
[17 Settembre 2018]
news FP e attività AIFP
:: "Parte da Roma un nuovo studio di genetica per comprendere le Febbri Periodiche"
"AIFP è lieta di annunciare oggi, in occasione della seconda giornata internazionale per la FMF, che è in partenza in Italia il progetto ESOMA per le Febbri Periodiche.
In questo progetto sono coinvolti i ricercatori delle Febbri Periodiche dell’UCSC Policlinico Gemelli IRCCS di Roma. Dettagli su questo progetto verranno forniti nelle prossime settimane. Possiamo intanto comunicare che molti pazienti e loro familiari saranno coinvolti e che tutti potranno sostenere il progetto attraverso un finanziamento crowdfunding dedicato."
> [...]
[13 Settembre 2018]
attività AIFP
:: Iniziativa AIFP del Mese delle Malattie Autoinfiammatorie per i Nuovi Soci::
"I Nuovi Soci, che si iscrivono all'Associazione AIFP a Settembre, <Mese delle Malattie Autoinfiammatorie>, saranno Soci sia per il 2018 che per tutto il 2019".
Nell'area riservata ai Soci del sito AIFP è possibile accedere a notizie sulle Febbri Periodiche, ai recapiti degli specialisti, ma anche vedere foto, video e presentazioni dei convegni organizzati dall'associazione, tutti documenti esclusivi per gli iscritti.
[26 Luglio 2018]
news FP e attività AIFP
Settembre, il mese delle malattie autoinfiammatorie.
"FMF & Aid Global" con le associazioni di varie nazioni che si occupano di malattie autoinfiammatorie e che lavorano insieme a beneficio di pazienti e famiglie, hanno concordato di dichiarare Settembre come il "mese mondiale di sensibilizzazione delle Malattie Autoinfiammatorie (in inglese AID -AutoInflammatory Diseases)".
L'iniziativa mira a sensibilizzare su tutte le Malattie Autoinfiammatorie, con la speranza di aiutare ad avere una diagnosi precoce ed un accesso più facile ai trattamenti più adeguati.
L'anno scorso, tutti insieme, abbiamo dichiarato il 17 Settembre (FMFDay) come la giornata internazionale del FMF, poiché sarebbe stato impossibile avere un giorno dedicato ad ogni malattia autoinfiammatoria, è stato deciso all'unanimità di avere un mese intero per eventi ed attività in tutto il mondo. Visto che l'FMFDay è a Settembre, si è perciò pensato di dedicare l'intero mese per la sensibilizzazione mondiale sulle AID.
Le associazioni al momento partecipanti sono le seguenti e rappresentano i rispettivi Paesi:
"Fiebre Mediterránea Familiar de Argentina" in Argentina, ANDAI in Brasile, EAI in El Salvador, AIFP e AMRI in Italia, AFFMF in Francia, "FMF MAROC" in Marocco, "FMF España" in Spagna, FMF & AID global in Svizzera/Germania/Austria, "FMF & Romatizmal Hastaliklar Dayanisma Dernegi" in Turchia, Associazione di pazienti con AID in Georgia & Russia, RACC-UK nel Regno Unito.
[15 Giugno 2018]
news FP e attività AIFP
A Roma, presso l'Acquario Romano Venerdì 22 Giugno 2018, pazienti, associazioni ed esperti del settore si incontrano per un dibattito per parlare di patologie autoinfiammatorie e l'impatto sulla qualità di vita di giovani e famiglie, dal titolo "Un'occasione rara".
Oltre ad AIFP partecipano all'evento le associazioni AMRI, ANMAR, APMAR, Dynamo Camp, Hemove, Il Volo. Moderatrice dell'incontro è la giornalista RAI Maria Concetta Mattei.
>>> vedere altre info nell'agenda AIFP
[3 Maggio 2018]
news FP
A Genova nel 2019, il 10° meeting internazionale ISSAID
Si terrà a Genova, dal 31 marzo al 3 aprile 2019, il 10° meeting internazionale sulla FMF e le malattie autoinfiammatorie sistemiche.
Gli argomenti principali saranno: le malattie autoinfiammatorie classiche, i meccanismi di malattia, le nuove malattie, la disregolazione immunitaria, il trapianto e la terapia genica, nonché la dermatologia come argomento speciale.
Questa è la seconda volta che questo importante congresso internazionale si tiene in Italia, infatti nel 2008, il quinto, si era tenuto a Roma.
Il sito dedicato al congresso, che conterrà tutte le informazioni di questo importante evento, è: www.issaid2019.org
Clicca QUI per vedere o scaricare il flyer
>>> vedere altre info nell'agenda AIFP
[30 Aprile 2018]
news FP e attività AIFP
Roma 19 Maggio: Incontro sulle Febbri Periodiche ed assemblea AIFP
Sabato 19 Maggio, presso il Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma, dalle 9.30 alle 11.30 ci sarà un importante ed interessante incontro di informazione, di confronto e di dibattito tra medici, pazienti e famiglie a cui partecipa il prof. Raffaele Manna (membro del comitato scientifico AIFP) ed altri medici, secondo il programma disponibile presto nel nostro sito.
Durante questo incontro si potranno fare domande di carattere generale sulle varie malattie di cui si occupa la nostra associazione.
Ulteriori informazioni sull'evento sono disponibili nel calendario eventi AIFP e nella pagina dedicata all'assemblea nell'Area Soci.
Ci si può iscrivere a questo incontro o dalla pagina del calendario eventi (agenda) oppure via e-mail scrivendo il proprio nome ed il n. delle persone partecipanti a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con Oggetto: incontro AIFP Roma 19/5.
Al temine dell'incontro, alle ore 12.00 si terrà l'assemblea AIFP.
>> vedere pagina dedicata in agenda eventi
[12 Marzo 2018]
news FP e attività AIFP
XVII Congresso Mediterraneo di Reumatologia - Genova, 13-14-Aprile-2018
Durante il congresso internazionale di Genova, nei giorni venerdì 13 e sabato 14 aprile 2018, sono previste sessioni riservate ai pazienti, in particolare "Gravidanza e malattie reumatiche:
- quello che il malato vorrebbe sapere",
- "Open Questions to the Physician Nutritionist and to the Dietician",
- "The cold hand: from symptom to diagnosis",
- "Balneotherapy explained".
Per i pazienti e familiari è prevista una quota di iscrizione ridotta a euro 50,00 a persona comprensiva dei coffee break e dei pasti offerti durante il Congresso.
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedere >> Agenda eventi del sito AIFP
[24 Febbraio 2018]
attività AIFP
Online il modulo Google per il censimento AIFP rivolto alle persone una Febbre Periodica.
L'associazione AIFP ha creato un modulo censimento, da compilare a carattere volontario, con il fine cercare di censire i vari casi di febbri periodiche in Italia. Il modulo è stato creato utilizzando gli strumenti dei "Moduli Google".
I dati raccolti serviranno per migliorare la comunicazione delle informazioni, per aiutare segnalare a chi lo richieda i centri di expertise più vicini alla propria residenza, per stimolare la formazione di gruppi regionali di confronto, per organizzare a seconda delle richieste del territori eventi formativi e informativi mirati.
Maggiori informazioni ed il link al modulo censimento >>> qui
[23 Febbraio 2018]
Notizie FP attività AIFP
incontro e "tavolo informativo" a Reggio Calabria - "28 Febbraio 2018 XI Rare Disease Day"
Lo slogan dell'RDD2018 è "Mostra che ci sei, al fianco di chi è raro".
Il 28 febbraio 2018 presso l’ingresso del Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, ci sarà un "tavolo informativo" per le Febbri Periodiche e l'RDD2018
Partecipano per AIFP, il Vicepresidente Pino Vadalà e la referente per la Calabria Katia Testa; per l'U.O. di Genetica Molecolare , il Direttore Responsabile Dott. Corrado Mammì e la Dott.ssa Manuela Priolo, per l' U.O. Patologia Neonatale - terapia intensiva : la Dott.ssa Alessandra Falcone, ed altri professionisti impegnati per la diagnosi delle Malattie Rare.
Sarà possibile chiedere informazioni, avere brochures, vedere proiezioni di slides e filmati, sia sulla Giornata Mondiale per le Malattie Rare che per le Febbri Periodiche.
La Giornata Mondiale delle Malattie Rare - RDD - è un'iniziativa di EURORDIS www.rarediseaseday.org
La giornata nazionale delle Malattie Rare è coordinata da UNIAMO FIMR www.uniamo.org
>>> vedere pagina dell'evento in Agenda AIFP
[1 Dicembre 2017]
Notizie FP attività AIFP
"I segreti dell’INFLAMMASOMA svelati a Bari, il 5 dicembre 2017"
" Grazie alla collaborazione in corso tra il gruppo di ricerca della Clinica Medica “A. Murri”, diretta dal Prof. Piero Portincasa, presso il Policlinico, Università degli Studi di Bari e il gruppo diretto dal Prof. Mo Lamkanfi, dell’Università di Ghent, Belgio, il giorno 5 dicembre 2017 si terrà il seminario dal titolo: Inflammasomes in autoinflammatory disease and as cell death platforms (L’Inflammasoma nella malattia autoinfiammatoria e come base di morte cellulare)
L’inflammasoma rappresenta un aggregato di proteine che si ritrovano nelle cellule della serie mieloide (granulociti, macrofagi) e che si attiva nell’ambito della risposta immunitaria innata (la prima difesa del nostro organismo verso agenti esterni). L’Inflammasoma promuove la dismissione di citochine infiammatorie quali l’interleuchina 1β (IL-1 β) e l’interleuchina 18 (IL-18) e l’avvio dell’infiammazione tissutale.[...]"
Fonte >>> vedere l'intero comunicato e il programma dell'evento QUI
[29 Novembre 2017]
Notizie FP attività AIFP
Siena 14-16 Dicembre 2017 corso ECM "Monogenic and Multifactorial Autoinflammatory Disorders"
Durante il corso ECM intitolato "Monogenic and Multifactorial Autoinflammatory Disorders" che si tiene dal 14 al 16 dicembre 2017 si riuniranno a Siena, presso l'Hotel Siena degli Ulivi, alcuni dei maggiori esperti in questo campo.
In questo importante evento si discuterà delle nuove conoscenze sulla patogenesi delle malattie autoinfiammatorie monogeniche e multifattoriali, delle loro manifestazioni cliniche e delle diagnosi differenziale.
Una grande attenzione sarà posta sulle loro diverse presentazioni cliniche nei bambini e negli adulti.
Inoltre, si discuterà di nuovi possibili bersagli terapeutici e su nuove indicazioni per vecchie terapie che sono emerse di recente dalle esperienze di vita reale. Ci sarà una sessione esclusiva interamente dedicata alla malattia di Behçet, mentre un'altra sessione sarà focalizzata sull'occhio, coinvolto in diverse malattie infiammatorie sistemiche.
Questo corso ha il patrocinio AIFP
>> ulteriori informazioni ed il programma nella pagina dedicata nel calendario eventi di AIFP
[28 Novembre 2017]
Notizie FP
Un pieghevole dedicato alle donne con malattie reumatiche nell'ambito della procreazione e allattamento.
"Affrontare il tema della pianificazione famigliare per migliorare la qualità di vita delle pazienti con malattie reumatiche" è un pieghevole dedicato alle donne con malattie reumatiche nell'ambito della procreazione e allattamento prodotto dal Gruppo di Studio "Medicina di Genere" dei reumatologi della SIR distribuito durante il 54° Convegno SIR di Rimini e scaricabile anche online
Come esempio è visibile nell'immagine qui a sinistra (cliccare sopra per avere un'immagine grande), la tabella tratta dell'opuscolo, in cui ci sono interessanti informazioni per l'utilizzo o meno in gravidanza e/o allattamento, dei maggiori farmaci prescritti alle pazienti in cura per le malattie reumatiche o autoimmuni o autoinfiammatorie.
Per qualsiasi informazione e/o chiarimento, il Gruppo di Studio “Medicina di Genere” è a disposizione all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
il pieghevole è scaricabile da >>> questo link
[28 Novembre 2017]
Notizie FP attività AIFP
Altamura (BA) 2 Dicembre 2017 incontro ""Le famiglie con FMF al centro"
Ad Altamura (Bari), il 2 dicembre 2017, alle ore 9.00 presso la sala convegni dell'Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.), ha luogo la sesta giornata di Medicina Clinica dal dal titolo "Le famiglie con FMF al centro".
Quest'incontro ha l’obbiettivo di aggiornare la comunità medica e la cittadinanza locale circa i recenti avanzamenti sulla ricerca ed aspetti normativi assistenziali nel campo della Febbre Mediterranea Familiare ed altre febbri periodiche.
L'incontro ha il patrocinio dell'associazione AIFP.
>>vedere altre informazioni ed il programma QUI
[3 Novembre 2017]
Notizie FP
10-11 novembre 2017 convegno "LE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE E MALATTIE LISOSOMIALI NELLA MEDICINA DI PRECISIONE"
Il Corso è rivolto ai medici specialisti che praticano attività clinica e di ricerca negli ambiti dell’autoinfiammazione e delle malattie lisosomiali: Medicina Interna, Pediatria, Reumatologia, Dermatologia e Nefrologia.
La prima parte del corso riguarderà la clinica, la genetica, la patogenesi e la terapia delle malattie autoinfiammatorie, per ognuna delle quali verranno descritti i percorsi diagnostico-assistenziali.
Verrà inoltre discusso ed analizzato il rapporto costo-beneficio dei farmaci biologici.
Nella seconda giornata, l’attenzione si concentrerà sulle malattie lisosomiali, sugli aspetti clinici e la valutazione dei biomarkers in funzione dell’andamento di malattia.
Verranno inoltre presentate le più recenti acquisizioni della medicina di precisione in ambito terapeutico.
Sarà data inoltre possibilità ai pazienti di intervenire.
L'iscrizione è gratuita ed il corso si terrà presso il policlinico Gemelli.
il programma ed altre informazioni nella pagina dell'agenda eventi >> QUI
[2 Ottobre 2017]
Attività AIFP Notizie FP
1-10-17 convegno <Malattie autoinfiammatorie "in crescita": dal bambino all'adulto>
Domenica 1 ottobre 2017 si svolto a Genova, presso il CISEF Gaslini, un convegno organizzato dalle associazioni AIFP e AMRI onlus, sulle malattie autoinfiammatorie. Il titolo di questo convegno è stato "Malattie autoinfiammatorie in crescita: dal bambino all'adulto". Tra i vari relatori hanno partecipato il dr. Marco Gattorno ed il dr. Luca Cantarini, due dei massimi esperti italiani di queste malattie, il primo in ambito pediatrico ed il secondo per il paziente adulto. In questo interessante convegno, che ha visto la partecipazione ed il grande interesse di pazienti, famiglie e medici sono state descritte, sia dal punto di vista pediatrico che del medico dell'adulto, alcune delle malattie autoinfiammatorie attualmente note. |
|
Le malattie autoinfiammatorie sono circa una cinquantina e molte sono di origine genetica. Nel 1997 da due diversi gruppi di ricerca, è stata data per la prima volta la notizia della clonazione del gene di una malattia autoinfiammatoria, il gene MEFV responsabile della Febbre Mediterranea Familiare. Dal 1997 ad oggi, con cadenza quasi annuale, si sono scoperti i geni responsabili di un'altra ventina di malattie di questo gruppo, ma ancora ci sono malattie autoinfiammatorie che non hanno un nome ed una chiara classificazione.
La ricerca continua, e sempre più numerosi sono i giovani ricercatori in tutto il mondo che si stanno dedicando allo studio di queste malattie che costituiscono un interessante banco di prova per comprendere i meccanismi che generano e controllano l'infiammazione; studi che possono dare sviluppo a nuove cure, sia per queste malattie rare che per malattie più comuni che si viene a scoprire avere affinità con queste patologie.
>>> per i soci AIFP informazioni sul convegno nell'AREASOCI
[16 Settembre 2017]
Attività AIFP Notizie FP
Comunicato Stampa
17 Settembre FMFDAY - Giornata Internazionale della FMF -
Una giornata dedicata alla FMF e le altre Malattie Autoinfiammatorie ereditarie.
Venti anni fa, il 17 Settembre 1997 è stato pubblicato l'articolo che ha ufficializzato la scoperta del gene responsabile della Febbre Mediterranea Familiare (FMF). 1
----------------
1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9288094
Informazioni nei siti di AIFP www.febbriperiodiche.it e AMRI onlus www.amri.it
[7 Settembre 2017]
Notizie FP
In Grecia, ad Atene, il 24° Congresso Europeo di Reumatologia Pediatrica (PReS 2017)
Ad Atene il "24th European Paediatric Rheumatology Congress".
Da giovedi 14 Settembre a Domenica 17 Settembre pediatri reumatologi da tutta Europa si incontrano per discutere di malattie reumatiche, autoimmuni e autoinfiammatorie nel bambino, presso il Megaron Athens International Conference Centre, per il 24° congresso internazionale del PReS (Paediatric Rheumatology European Society).
Maggiori informazioni su questo evento nel sito del congresso PReS2017 e nella ns agenda>> QUI
[6 Settembre 2017]
Attività AIFP
Disponibile anche in spagnolo il corto "Escila o el mito de la Fiebre Mediterránea Familiar" [subtítulos en Español]
Disponibile nel WEB una nuova versione del nostro corto "Scilla o il mito della Febbre Mediterranea Familiare".
Il video è stato prodotto da AIFP e da DOYOUDaDA.org, ed è già stato presentato in varie rassegne ed eventi riscuotendo grande gradimento da parte del pubblico, trai vari riconoscimenti l'autore del video Giulio Boato ha ricevuto, per questa opera, il premio del Concorso "Il volo di Pègaso" 2017 assegnato dalll'Ist. Superiore di Sanità.
Il video è ora disponibile per tutti online, oltre che in italiano (IT) e in ingua francese (FR) anche in versione sottotitolata in inglese (EN) e da oggi sottotitolato in spagnolo (ES).
Le quattro versioni sono visibili, in bassa risoluzione, nel canale Youtube "Febbriperiodiche AIFP" e direttamente dai seguenti indirizzi:
italiano - IT - https://youtu.be/ltI5IfeUbCg
francese - FR - https://youtu.be/r2HZjKUvMhE
inglese - EN - https://youtu.be/VHaenzQNMIM
spagnolo - ES - https://youtu.be/oOgzYCXH9_E
vedere >> Locandina
[5 Settembre 2017]
Notizie FP
La FMF in Puglia sulla copertina dell' "European Journal of Clinical Investigation"
La rivista scientifica "European Journal of Clinical Investigation" di Settembre 2017 ha pubblicato un articolo sulla Febbre Mediterranea Familiare dal titolo "A novel cluster of patients with Familial Mediterranean Fever (FMF) in southern Italy" e dedicato a questo studio epidemiologico pugliese l'immagine di copertina inserendo un grafico tratto dallo studio medesimo, firmato dai dottori Leonilde Bonfrate, Giuseppe Scaccianoce, Giuseppe Palasciano, Eldad Ben-Chetrit e Piero Portincasa.
L'articolo era stato già pubblicato anche su PuMed [2017 Sep;47(9):622-629. doi: 10.1111/eci.12783. Epub 2017 Aug 2.] a questo indirizzo https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28678379
[3 Settembre 2017]
Notizie FP e attività AIFP
Calabria un crocevia per i flussi genetici in particolare della FMF
Sabato 2 Settembre 2017 si è tenuto a Bova, in provincia di Reggio Calabria, un convegno dal titolo "Calabria: crocevia di culture ed eredità genetiche", organizzato da un'associazione culturale del territorio.
Al convegno hanno partecipato tra gli altri la Professoressa Romina Gallizzi del Policlinico Universitario "Martino" di Messina e membro del C.S. AIFP, il dottor Corrado Mammì Direttore della
U.O.S. di Genetica Molecolare dell'A.O. di Reggio Cal. e Giuseppe Vadalà Vicepresidente AIFP.
Al convegno oltre agli argomenti di carattere storico e di antropologia culturale si è anche parlato genetica e di Febbre Mediterranea Familiare, e sono stati presentati dei risultati sullo screening genetico neonatale fatto tra i neonati dell'A.O. "Bianchi Melacrino Morelli" di Reggio Calabria.
[3 Settembre 2017]
Notizie FP e attività AIFP
1 Ottobre 2017 a Genova, un convegno sulle malattie autoinfiammatorie.
Domenica 1 Ottobre, a Genova presso il CISEF Gaslini, Centro Internazionale di Studi e Formazione, si terrà il convegno dal titolo <Malattie autoinfiammatorie "in crescita": dal bambino all'adulto>.
Il convegno è rivolto ai pazienti, alle famiglie e ai medici. L'evento è organizzato e promosso dalle associazioni AIFP e AMRI onlus, nell'ambito della prima giornata internazionale sulla Febbre Mediterrannea Familiare, FMFDay.
Tra i relatori che interverrano ci saranno due dei maggiori esperti italiani in malattie autoinfiammatorie il dottor Marco Gattorno, pediatra presso l'Istituto "Giannina Gaslini", e il dottor Luca Cantarini reumatologo presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
Maggiori informazioni su questo evento e form di iscrizione online >> QUI
[2 Settembre 2017]
Notizie FP e attività AIFP
:: Una locandina per dire come si vive con la FMF
FMF&AID Global Association ha realizzato una interessante locandina informativa sulla FMF (Febbre Mediterranea Familiare), uno strumento utile ed efficace nella forma e nei contenuti espressi in modo semplice e diretto. Nella locandina vi è una descrizione essenziale della malattia, la diagnosi, l'impatto sociale e si evidenzia il "peso" del convivere con questa malattie in poche parole che accomunano i malati in tutto il mondo.
Grazie ad un accordo con questa associazione, AIFP e AMRI hanno a disposizione una locandina in versione italiana che tutti i pazienti e le famiglie possono scaricare e stampare ed ad esempio portare nelle scuole o ambienti di lavoro per far conoscere questa malattia e far uscire allo scoperto i tanti altri malati che ancor oggi spesso vengono considerati "malati immaginari" perché la loro malattia, sconosciuta a gran parte dei medici, si alterna a periodi di "salute" che rendono difficile persino ad amici e parenti capire la sofferenza che si prova a vivere con questa malattia periodica.
La locandina FMF si può scaricareQUI
[17 Maggio 2017]
Notizie FP
:: A Matera, il 27 maggio, Lectio Magistralis sulla FMF
L'associazione di Matera "NOVAURORA Officina Culturale", in collaborazione con il Centro Coordinamento Malattie Rare Regione Basilicata, presenta il workshop formativo ECM “MALATTIE RARE” su Screening, ricerca e cura.
L'evento si svolge Sabato 27 Maggio 2017, alle 8.30 presso l'Hotel Palazzo Viceconte di Matera.
Tra i numerosi interventi sulle Malattie Rare in programma, vi è anche una Lectio Magistralis del prof. Piero Portincasa dal titolo "La Febbre Mediterranea Familiare: un modello di patologia autoinfiammatoria internista tra Basilicata e Puglia". Il prof.Portincasa è Ordinario di Medicina Interna e Coordinatore corso BEMC - Università degli Studi di Bari | Direttore UOC Medicina Interna - AOU Policlinico “Giovanni XXIII” di Bari.
ulteriori informazioni del corso ECM nella >> pagina dedicata a questo evento dell'agenda AIFP
_________
[3 Maggio 2017]Notizie FP
:: A Cipro il 9° congresso internazionale sulla FMF e le malattie autoinfiammatorie
Dal 5-7 maggio 2017 si tiene a Northern Cyprus (Repubblica Turca) il "9th International Congress of Familial Mediterranean Fever and Systemic Auto-Inflammatory Diseases", nono congresso internazionale sulla Febbre Mediterranea Familiare e le Malattie Auto-Infiammatorie Sistemiche (SAID/MAIS)
Qui di seguito i luoghi e le date dei precedenti congressi internazionali sulla FMF e le malattie autoinfiammatorie, in ordine inverso dall'ultimo al primo:
- 8° Congresso 2015 Dresda (Germania) dal 30 Sett. al 3 Ott. 2015
- 7° Congresso 2013 Losanna (Svizzera) 22-26 Maggio 2013
- 6° Congresso 2010 Amsterdam (Paesi Bassi) 2-6 Settembre 2010
- 5° Congresso 2008 Roma (Italia) 4-6 Aprile 2008
- 4° Congresso 2005 Bethesda (Stati Uniti) 6-10 Novembre 2005
- 3° Congresso 2002 Montpellier La Grand Motte (Francia) 23–27 Settembre 2002
- 2° Congresso 2000 Antalya (Turchia) 3-7 Maggio 2000
- 1° Congresso 1997 Gerusalemme (Israele) Settembre 1997
Ulteriori informazioni nella pagina della Agenda AIFP dedicata a questo evento
_________
[15 Aprile 2017]
Notizie FP e attività AIFP
:: FMF DAY - Prima Giornata internazionale della Febbre Mediterranea Familiare (FMF) il 17 settembre 2017
L'iniziativa ha il fine di contribuire a far conoscere sempre più la FMF. Questa malattia, se non diagnosticata tempestivamente ed adeguatamente trattata, può causare conseguenze molto gravi.
>> comunicato stampa di FMF&AID Global (in inglese)
_________
[07 Aprile 2017]
Notizie FP
:: Nella Orphanews del 6 Aprile 2017, tre articoli che riguardano malattie autoinfiammatorie
Qui di seguito estraiamo gli articoli che riguardano malattie autoinfiammatorie che sono presenti nella Newsletter, "Orfanews" di Orphanet , del numero del 6 Aprile (Orphanews 06/04/17) :
- Nuovi geni
Leggi l'abstract su Pubmed
Arthritis Rheumatol. 2017 Feb;69(2):447-459
Continua a leggere..."Sindrome CINCA"
- Nuove sindromi
Diversi fenotipi immunologici sono causati da mutazioni in eterozigosi nel gene NFKB1
Leggi l'abstract su Pubmed
J Allergy Clin Immunol. 2017 Jan 20. [Epub ahead of print]
- Presa in carico e Terapia per i Pazienti
Uno studio sulla sindrome PFAPA
Leggi l'abstract
Expert Opinion on Orphan Drugs. February 2017; 5(2):165-171
_________
[21 Marzo 2017]
Notizie FP Attività AIFP
:: ORPHANET, il portale internazionale delle Malattie Rare e dei Farmaci Orfani, compie 20 anni e rinnova il proprio sito.
Orphanet è una risorsa unica nel suo genere; è stato fondato in Francia dall’INSERM (Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica) nel 1997.
Orphanet è diventando un progetto europeo a partire dal 2000, mediante lo stanziamento di fondi dedicati da parte della Commissione Europea: Orphanet ha esteso gradualmente la sua rete a 40 paesi, in Europa e nel mondo.
Orphanet, a 20 anni dalla sua creazione, rinnova totalmente l'aspetto grafico ed aggiorna i contenuti del proprio portale web.
_________
[20 Marzo 2017]
Attività AIFP
diamoci una mano con AIFP!
Aiutaci, ed aiuterai anche te!
Una priorità per i malati con una febbre periodica ereditaria è la diagnosi tempestiva. Se pur ridotto in questi ultimi anni, è ancora troppo lungo il tempo medio per avere la diagnosi dall'insorgenza dei primi sintomi di FP.
Per questo motivo, si deve fare ancora molta sensibilizzazione tra la gente, nella scuola e negli ambienti di lavoro e promuovere la formazione ed informazione dei medici di base, per facilitare il sospetto diagnostico, primo passo cruciale per una giusta diagnosi e per una corretta presa in carico del paziente.
La forza dell'Associazione deve aumentare per poter raggiungere gli obbiettivi della propria mission e per poter rispondere nel migliore modo possibile alle richieste e alle aspettative di tutti i malati con FP e delle famiglie coinvolte.
Insieme dobbiamo collaborare per promuovere la realizzazione di una rete reale ed efficiente di centri competenti di diagnosi, cura e assistenza che seguano i pazienti senza che siano più lunghe attese e grandi spostamenti e spese.

AIFP chiede ai Soci e a quanti sono stati Soci anche per un solo anno, di rinnovare la fiducia nell'associazione versando la quota associativa per il 2017.
Oltre che di nuovi soci, AIFP ha bisogno della "collaborazione fattiva" di Soci e non soci per raggiungere le finalità sopra indicate, e per questo aIFP cerca dei volontari che condividano le proprie esperienze, le proprie competenze e la propria voglia di essere di aiuto agli altri.
scrivi a >>
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________
[19 Marzo 2017]
Notizie FP
Le Febbri Periodiche Ereditarie entrano nell'attesissimo decreto di aggiornamento del D.M.279/01 ed aggiornamento dei LEA, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18-03-2017.
Sono numerose ed importanti, le novità introdotte da questo attesissimo DPCM, che comporta una spesa aggiuntiva del SSN finanziata con 800 milioni di euro vincolati.
Il nuovo provvedimento interviene su quattro fronti:
1. definisce l'attività, i servizi e le prestazioni garantite ai cittadini dal SSN;
2. descrive con maggiore dettaglio e precisione le prestazioni e attività oggi già incluse nei LEA;
3. ridefinisce ed aggiorna gli elenchi delle Malattie Rare del D.M. 279/01 e delle malattie croniche e invalidanti D.M. 329/99 che danno diritto all’esenzione;
4. innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica.
>> il TESTO IN GAZZETTA ed elenco MR
_________
[15 Marzo 2017]
Notizie FP
Reumatologi e genetisti da tutto il mondo al Gaslini per definire la classificazione delle febbri periodiche autoinfiammatorie

- data: mercoledì 15 marzo 2017
_________
[8 Marzo 2017]
Attività AIFP
::AIFP PARTECIPA AL QUINTO CONVEGNO DELLE ASSOCIAZIONI AMICHE FONDAZIONE TELETHON
Lunedì 13 e Martedì 14 marzo 2017 a Riva Del Garda (TN), si rinnova l'evento dedicato alle Associazioni di pazienti Amiche di Telethon, ospitato all'interno della XIX Convention Scientifica della Fondazione.
L’evento si articola in sessioni di presentazioni orali e di dibattito con i Rappresentanti delle Associazioni e in momenti di incontro con i ricercatori durante l’esposizione dei posters.
>>> il programma
_________
[27 Febbraio 2017]
Attività AIFP
:: CONCORSO "Il Volo di Pégaso": premio al regista Giulio Boato, per il video "Scilla, o il mito della Febbre Mediterranea Familiare"

La cerimonia di premiazione di questo concorso, ideato dal Centro Nazionale Malattia Rare (CNMR), si è tenuta lunedì 27 Febbraio 2017 a Roma presso l'aula degli Gruppi Parlamentari.
Il premio è stato ritirato su delega dell'autore, impossibilitato a partecipare alla cerimonia per impegni di lavoro, dal Presidente AIFP Paolo Calveri.
La sceneggiatura del video intreccia la patologia al mito della ninfa Scilla. Una genealogia fantastica viene immaginata, personificando le cause e le cure negli Dei dell’Olimpo.
Scilla, la bellissima ninfa che si bagna nello Stretto di Messina, subisce la vendetta della maga Circe e del dio Efesto. La figlia Melaina è il paziente zero. Ermes, impietosito dalle lacrime di Melaina, sacrifica il suo dito destro per alleviare i dolori della piccola. E infatti, la radice da cui si estrae la colchicina, uno dei pochi trattamenti oggi disponibili per questa patologia, era chiamata dai greci proprio "dito di Ermes".

>> il Video "Scilla,o il mito della Febbre Mediterranea Familiare"
________
[15 Febbraio 2017]
Attività AIFP
28-2-2017 RDD2017
::EURORDIS e UNIAMO: E' DISPONIBILE IL VIDEO DELLA X GIORNATA PER LE MALATTIE RARE 2017 e L'ELENCO EVENTI IN ITALIA [...]
La FMF e le Febbri Periodiche (FP) ereditarie sono delle Malattie Rare.
Sin dalla prima edizione AIFP ha sempre aderito alla Giornata per le Malattie Rare (RDD - Rare Disease Day) con il proprio sito, partecipando ad eventi dedicati, o organizzandone di propri al fine di sensibilizzare l'Opinione Pubblica e della Classe Medica sui problemi dei Malati Rari e delle loro Famiglie.
Il tema di questa X edizione del Rare Disease Day è La Ricerca , lo slogan è “Con la ricerca le possibilità sono infinite”.
E' disponibile su Youtube, cliccando QUI il nuovo video (con sottotitoli in italiano) creato da EURORDIS per l'RDD2017.
AIFP invita tutti a pubblicizzare l'RDD, condividendo il video nei social network, usando il banner nelle proprie email e il logo di RDD ed a partecipare ai molti eventi organizzati da molte associazioni da UNIAMO FIMR e dalle regioni e da vari istituti ed enti in molte città italiane per il 28 Febbraio 2017 e nei giorni precedenti o successivi.
>>>>> scarica l ' elenco degli eventi in Italia
altre info sull'RDD2017 nel sito www.rarediseaseday.org/